Avendo le università telematiche la medesima valenza di quelle tradizionali, la legge 104 prevede una serie di agevolazioni anche per chi si iscrive presso un ateneo online. Oggi sono numerose le persone che valutano di iscriversi presso un ateneo online, per via di tutti i vantaggi proposti.
Non a caso le università telematiche – qui un approfondimento – sono riconosciute dal MIUR, permettono di studiare da casa e in remoto, senza recarsi di persona in aula o presso il centro didattico. Chi ha ottenuto il riconoscimento della legge 104, inoltre, può contare su alcuni vantaggi non di poco conto, come l’esenzione totale o parziale dal pagamento delle tasse universitarie.
Si tratta di un argomento delicato, che merita dunque di essere approfondito.
Università online e Legge 104: l’esenzione dal pagamento delle tasse
Si comincia da una delle agevolazioni più importanti previste dalla legge 104, ovvero la possibilità di poter contare su un esonero parziale o totale dal pagamento delle tasse. L’utente iscritto presso un ateneo telematico riconosciuto dal MIUR, al pari di uno studente che frequenta un’università tradizionale, può sfruttare un esonero dalle tasse totale se ha un livello di invalidità pari ad almeno il 66%.
L’esonero parziale dal pagamento delle tasse universitarie viene invece concesso quando il riconoscimento dell’invalidità oscilla fra il 45% e il 65%. Per quel che riguarda la seconda casistica, come abbiamo già visto nella guida sull’esenzione dalle tasse universitarie per gli studenti, alle volte si prevede soltanto il pagamento della prima rata.
Ad ogni modo, è bene specificare che gli importi economici possono variare da ateneo ad ateneo, dunque in questo caso non è possibile fare previsioni.
Per fare un esempio concreto, in caso di esenzione parziale, certi atenei eliminano la prima rata e adeguano le cifre della seconda orientandosi sulla fascia di reddito della famiglia dello studente. In altri casi, vengono eliminate la seconda e la terza rata. Vuol dire che, al di là delle differenze fra ateneo e ateneo, le opportunità in sede di risparmio economico per uno studente rientrante nella legge 104 sono davvero significative.
Prima di andare avanti, c’è un’altra informazione meritevole di attenzioni. Come viene specificato sul sito ufficiale del Ministro per le Disabilità, l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie può essere richiesto anche in un altro caso.
Si fa riferimento agli studenti con genitori percepenti la pensione di inabilità. Per ottenere questo esonero, si dovrà fare richiesta presentando un’autocertificazione dello stato familiare.
Le altre agevolazioni previste per gli studenti con la legge 104
L’esenzione totale o parziale dal pagamento delle tasse universitarie, in realtà, non è l’unica agevolazione prevista dalla legge 104 per gli studenti delle università online o tradizionali. Si fa ad esempio riferimento alle agevolazioni previste per i trasporti e i taxi, con il rimborso per le spese viaggio.
Non potremmo poi non citare le agevolazioni riguardanti gli alloggi, insieme alla presenza di importi maggiorati per quanto concerne le borse di studio assegnate.
In secondo luogo, è bene sottolineare anche la presenza di un’agevolazione riguardante la fornitura di supporti per lo studio, dai testi fino ad arrivare ai dispositivi tecnologici. Anche i servizi di ristorazione proposti a tariffe agevolate fanno parte del pacchetto, e sono un ulteriore strumento utile per facilitare l’esperienza degli studenti con legge 104.
In altri termini, le opportunità per tutti gli studenti che possono usufruire di questa legge non mancano, e vengono ulteriormente espanse dalla possibilità di frequentare un ateneo telematico.
Caratteristiche e opportunità concesse dagli atenei telematici
Ora che abbiamo chiarito tutte le opportunità relative agli studenti con legge 104 e alle università telematiche, è bene capire meglio le caratteristiche di queste ultime. Nella fattispecie, si fa riferimento ad una categoria di atenei che consente di frequentare le lezioni in remoto.
In pratica, ci si collega ad una piattaforma online (sistema e-learning), si avviano le lezioni in video, e si scaricano dal sito i materiali didattici necessari per studiare.
È bene sottolineare che tutti i video delle lezioni vengono presentati sotto forma di registrazione. Significa che lo studente può accedervi a qualsiasi ora o giorno, dunque in accordo con i propri impegni. Uno dei maggiori vantaggi delle università online è la caduta di questo vincolo, che rappresenta spesso uno dei principali limiti delle università “fisiche”. Inoltre, è opportuno specificare che gli esami fanno eccezione, così come la seduta di laurea.
Ci si dovrà infatti presentare fisicamente in uno dei centri appartenenti all’ateneo online scelto, per sostenere le prove di fronte ad una commissione.
Prima di chiudere questa guida, è importante fare una precisazione: gli atenei telematici consegnano una laurea che ha lo stesso valore del titolo di studio assegnato dalle università tradizionali. Questa regola vale sempre, a patto che l’ateneo telematico scelto dallo studente sia stato approvato dal Ministero dell’Istruzione (MIUR).