Il caro bollette 2022 è un problema che sta interessando milioni di famiglie italiane comprese quelle dove sono presenti anche disabili, in questi casi il problema si acuisce ancora di più, il governo ha messo in campo ingenti fondi per mitigare questi aumenti e cercare di agevolare le famiglie italiane, in questo articolo andremo a vedere come i beneficiari della Legge 104 possono risparmiare sul pagamento delle bollette energetiche luce e gas grazie alle misure prese dal governo per i cittadini disabili e le loro famiglie.
Recentemente l’ARERA (l’Autorità di Regolazione di Energia, Reti e per l’Ambiente) ha pubblicato una guida contenente tutte le informazioni necessarie che permettono a tutti coloro che beneficiano della Legge 104 di poter beneficiare del riconoscimento di uno sconto sulle bollette energetiche di luce e gas per il 2022.
Il Governo è già intervenuto nel corso del 2021 per mitigare gli aumenti delle bollette energetiche, lo ha fatto anche ora mettendo a disposizione fondi nella legge di bilancio 2022 per attenuare l’aumento delle bollette, ciononostante per le famiglie italiane la spesa di energia elettrica aumenterà comunque, la specifica di ARERA, tuttavia, va a modificare il funzionamento stesso della Legge 104, che, parlandone sotto il profilo strettamente giuridico, non permette sgravi fiscali di questo tipo.
Secondo quanto spiega l’ARERA, per poter ottenere lo sconto in bolletta i beneficiari della legge 104 dovranno compilare un apposito modello messa a disposizione nel Comune in si ha la residenza, in alternativa è anche possibile rivolgersi ad un CAF (Centro Assistenza Fiscale).
Oltre alla compilazione del suddetto modello non sarà poi necessario contattare i fornitori di luce e gas, di questo se nè occuperà lo stesso Comune che si prenderà l’impegno di inviare la modulistica debitamente compilata e firmata.
Per quanto riguarda la compilazione del Modello per ottenere lo sconto è necessario inserire le seguenti informazioni ed allegare i seguenti documenti:
- Il codice fiscale del richiedente;
- Un documento di identità in corso di validità;
- Un attestato della ASL di riferimento che certifichi la disabilità;
- Il codice POD per la luce e il codice PDR per il gas;
- La potenza del contatore in kW.
Lo sconto verrà applicato direttamente sulla bolletta successiva all’invio della documentazione al gestire della corrette elettrica e del gas, questo sconto per i beneficiari della legge 104 è inoltre comulabile con il Bonus Sociale per le famiglie in difficoltà economiche previsto sempre dallo stato per l’anno 2022.
Per quanto riguarda il bonus elettrico, occorre dimostrare che la persona titola della 104 necessita di supporto di apparecchiature elettriche ad uso medico e di supporto motorio. Esiste una lista delle apparecchiature incluse nel bonus elettrico:
- Macchinari di supporto alla funzione cario-respiratoria (ventilatori polmonari, polmoni d’acciaio, concentratori di ossigeno, ecc);
- Macchinari di supporto alla funzione renale (apparecchiature per dialisi, emodialisi, ecc);
- Macchinari destinati alla funzione alimentare e attività di somministrazione (pompe d’infusione, nutripompe, ecc);
- Macchinari di trasporto e ausilio per il sollevamento disabili (carrozzine elettriche, sollevatori mobili, sollevamenti fissi, ecc);
- Dispositivi per la prevenzione e la terapia di piaghe da decubito.