I beneficiari della Legge 104 possono godere anche di alcune esenzioni in termini di tasse e tributi, le principali esenzioni previste sono quelle che riguardano il pagamento del Canone Rai, il pagamento della tassa automobilistica (Bollo Auto), il pagamento della tassa sui Rifiuti ed il pagamento di Tasse Scolastiche e Univeristarie per gli studenti disabili, in questa guida andremo ad approfondire tutte la vari casi di esenzione, quali sono i requisiti per poterne beneficiare e come fare richiesta per accedere all’Esenzione.
Legge 104: Esenzione Canone Rai
Per quanto riguarda l’esonero dal pagamanto del Canone RAI nel corso del 2019 se nè discusso ampiamente, tanto che il Movimento 5 Stelle aveva presentato una proposta da inserire nella Legge di Bilancio 2019 (che sarebbe stata valida a partire dal 2020) che prevedeva l’esonero del Canone RAI anche per tutti coloro che beneficiano della Legge 104.
Purtroppo in fase conclusiva dell’approvazione della Legge di Bilancio 2019, il governo non ha approvato questa proposta avanzata dal Movimento 5 Stelle e quindi ad oggi chi rientra nella legge 104 dovrà comunque pagare come tutti il Canone RAI.
Legge 104: Esenzione Bollo Auto
Per quanto riguarda invece il pagamento della tassa automobilistica, cioè il Bollo Auto è previsto l’esonero e rappresenta indubbiamente una buona agevolazione in termini di tasse da non pagare, cosi facendo il bilancio familiare risulta sicuramente essere meno gravato dal pagamento dei Tributi.
Quando e a chi spetta l’Esonero?
L’esonero dal pagamento del Bollo Auto non è sempre previsto, il primo passo per sapere con certezza se si può beneficiare dell’esonero è consultare il verbale della 104 rilasciato dalla commissione medica incaricata per l’accertamento del proprio grado di invalidità.
L’esenzione dal pagamento del bollo si applica ai disabili che rientrano nelle seguenti condizioni:
- non vedenti e sordi;
- handicap psichico o mentale con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
- disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni
- disabili con ridotte o impedite capacità motorie.
In casi particolari l’esenzione del Bollo Auto viene esteso anche ai Familiari del disabile, questo si verifica solo quando il portatore di handicap sia a arico ai fini fiscali del familiare, per poter essere considerato “fiscalmente a carico” il disabile deve possedere un reddito complessivo annuo che non superi la somma di 2.840,51 euro, questo limite dal 2019 è stato portato a 4.000 euro ma esclusivamente per i contribuenti fino a 24 anni di età.
Superato questo limite di reddito, le agevolazioni spettano unicamente al disabile: per poterne beneficiare è necessario, quindi, che i documenti di spesa siano intestati a lui e non al suo familiare
Esenzione Bollo Auto, ecco l’elenco delle Auto cui si applica
Di seguito andiamo a vedere quali sono i modelli di auto e di moto ed in generale dei mezzi di trasporto che possono beneficiare dell’esenzione del bollo Auto della Legge 104
autovetture | Veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente |
autoveicoli per il trasporto promiscuo | Veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate, se a trazione elettrica o a batteria), destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente |
autoveicoli specifici | Veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo |
autocaravan | Veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente |
motocarrozzette | Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeria |
motoveicoli per trasporto promiscuo | Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente |
motoveicoli per trasporti specifici | Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo |
Nel caso in cui il disabile sia proprietario di più veicoli l’esenzione dal pagamento del Bollo Auto spetta solo per uno dei veicoli posseduti, infatti al momento della presentazione della domanda e dei documenti richiesti, dovrà essere indicata la targa dell’auto o del veicolo cui s’intende non pagare il bollo.
Per conoscere tutti gli altri dettagli vi consigliamo di leggere la guida approfondita sull’Esenzione del Bollo Auto.
Legge 104: Esenzione Tasse Scolastiche e Univeristarie
È possibile usufruire della detrazione delle tasse scolastiche e universitarie se siamo una categoria rientrante nella legge 104? Si, chi rientra in questa Legge può beneficiare anche di una detrazione delle tasse e in alcuni casi anche dell’esenzione.
Questo diritto è concesso a tutti indipendentemente dalla nazionalità e dal nucleo famigliare a cui si appartiene. Proprio per questo motivo ogni cittadino italiano è esente dal pagamento di tasse ed oneri scolastici fino al raggiungimento del 18° anno di età. Si considera mediamente che il raggiungimento del 18° anno di età si aggiri intorno al terzo anno di liceo o di istituto superiore, quindi gli ultimi due anni invece sono da considerarsi a pagamento per tutti gli studenti che scelgono di proseguire gli studi.
Per conoscere tutti i dettagli vi consigliamo di consultare la guida di approfondimento sull’Esezione delle Tasse Scolastiche e Universitarie per chi possiede la 104.