Contrassegno Disabili (CUDE) Parcheggio: Rilascio, Rinnovo, Validità e Modulo

Ti stai facendo mille domande sul contrassegno disabili? Qui in questo articolo cercheremo di rispondere a tutte le curiosità su questo argomento, così che tu possa capire se anche tu puoi richiederlo. Molto spesso ti sarà capitato di vedere delle autovetture girare con un apposito cartellino sul parabrezza che indica la presenza di una persona disabile a bordo. Questo cartellino è il contrassegno disabili chiamato anche con il nome CUDE che viene utilizzato per il parcheggio negli appositi spazi riservati ai Disabili.

Al giorno d’oggi si fa ancora molta confusione su chi può o chi non può richiederlo, quando possiamo beneficiarne e come va utilizzato. In questo articolo abbiamo scelto di fornirti tutte le più importanti informazioni riguardanti questo contrassegno così che tu possa capire quando può essere utilizzato, da chi, dove è possibile parcheggiare e in quale zone della città è possibile sfruttarlo. Prosegui perciò la lettura di questo articolo e scoprirai tutto il necessario.

Contrassegno Disabili (CUDE) Chi può richiederlo?

Non tutti possono richiedere il contrassegno disabili, è infatti possibile richiedere questo cartellino e le sue conseguenti agevolazioni solamente se si rispettano i requisiti. A stabilire chi può richiedere il contrassegno è l’art. 381 del DPR del 16 dicembre 1992 n° 495 che fu poi modificato con Decreto del Presidente della Repubblica del 30 luglio 2012 n°151.

Questi due decreti legge stabiliscono che a poter richiedere il contrassegno per disabili siano le persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta. Oltre alle persone che presentano queste problematiche anche chi è non vedente può usufruire di questo contrassegno ed anche altre categorie che rientrano in quelle temporanea, in particolare:

  • Temporanea riduzione della capacità di deambulazione per cause legate ad infortuni o patologiche
  • Persone che presentano una totale assenza di autonomia funzionale e necessitano di cure ed assistenza continua presso strutture specifiche.

Contrassegno Disabili (CUDE): Procecura di rilascio

Il contrassegno di invalidità deve essere richiesto al proprio Comune di appartenenza, è da questa istituzione che viene rilasciato dopo aver eseguito un iter ben preciso. Per poter ricevere il contrassegno CUDE bisogna avere una certificazione medica rilasciata dall’ASL di appartenenza che accerta appunto l’esistenza di una delle problematiche sopra elencate.

A questo certificato medico dovrà essere allegata la domanda per la richiesta del contrassegno disabili e consegnato tutto presso il proprio Comune. Sarà poi il comune ha rilasciarvi il contrassegno da apporre nella vostra vettura.

Come funziona l’utilizzo di questo contrassegno?

Il contrassegno ha una durata di 5 anni, dopo di che bisognerà ripetere l’iter iniziale. Il Comune infatti vuole sapere se dopo 5 anni le condizioni mediche di chi ha usufruito del contrassegno non sono cambiate e in questo caso rilascerà nuovamente il contrassegno. Qualora si trattasse di una patologia temporanea potrebbe essere regredita in questi 5 anni e quindi non avrai più diritto al contrassegno disabili.

Il contrassegno disabili non è collegato ad una vettura ma alla persona che presenta la patologia, il cartellino che vi sarà dato potrà essere spostato e posizionato su qualsiasi vettura si scelga di utilizzare perché l’unica condizione presente è che a bordo ci sia la persona per la quale è stato richiesto il tagliando disabili.

Contrassegno Disabili (CUDE): Dove posso utilizzare il dispositivo?

Il CUDE è utilizzabile in molti ambiti differenti, ecco i principali:

  • Nonostante a rilasciare il tagliando sia il tuo Comune di residenza potrai utilizzarlo in tutto il territorio nazionale potendo usufruire di tutti i benefici ad esso collegati.
  • È possibile grazie a questo dispositivo percorrere tutte le strade della città anche quelle a traffico limitato e quindi le varie Ztl.
  • Possiamo utilizzare i parcheggi riservati ai disabili presenti in tutta Italia.

Cosa non è possibile fare con il CUDE?

Nonostante tu disponga del CUDE non sei autorizzato a non rispettare il codice della strada, perciò qualora tu violi alcune leggi come parcheggiare davanti ad un passo carrabile, oppure parcheggiare in curva o ancora percorrere contro mano le strade della tua città sei comunque sanzionabile. Infatti puoi usufruire dei vari benefici che il dispositivo ti fornisce ma non puoi e non devi non seguire le regole del codice della strada.

Contrassegno Disabili (CUDE) Dove si appone il contrassegno?

Il contrassegno disabili come abbiamo visto deve essere apposto nell’auto dove portiamo o è presente il suo intestatario ossia la persona invalida. Il cartellino che ci viene concesso deve essere apposto nella parte anteriore della vettura, davanti al parabrezza ma al suo interno.

In questo modo sarà ben visibile e qualora passasse un controllo mentre noi non siamo presenti nella vettura le autorità sapranno che abbiamo a disposizione questo genere di autorizzazione e quindi non siamo sanzionabili ad esempio per aver utilizzato un posto riservato ai disabili.

Come abbiamo visto l’iter da seguire è ben preciso e questo permette di evitare di imbattersi in persone che non hanno necessità di utilizzare il contrassegno disabile.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi