Agevolazioni per disabili 2023-2024, Ultime Novità
Agevolazioni per disabili 2023-2024, Ultime Novità – Grazie ai nuovi stanziamenti nella Legge di Bilancio 2023 e all’introduzione di nuove misure normative, sono in arrivo aiuti per i disabili come il potenziamento dell’Assegno unico per le famiglie con disabili a carico della proroga dello smart working semplificato per i lavoratori diversamente abili, nonché fondi, borse di studio per universitari.
Inoltre sono previsti aiuti economici per i Comuni o gli Enti locali, le scuole, le università e la riorganizzazione di interventi strutturali come Reddito di Cittadinanza (che lascerà il posto all’Assegno di inclusione dal 1° gennaio 2024) e l’Assegno Unico Universale Figli.
PROROGA SMART WORKING LAVORATORI FRAGILI
La prima novità del 2023 riguarda i lavoratori disabili e la procrastinazione dello smart working per i fragili fino 31 dicembre 2023 quest’ ultima è stata stabilita dal Decreto lavoro convertito in Legge, al fine di tutale sia i fragili che i disabili. per i fragili del settore pubblico la proroga sarà fino al30 settembre2023.
REDDITO DI CITTADINANZA: STRETTA NON TOCCA I DISABILI
Il nuovo Decreto lavoro convertito in Legge, apporta una drastica stretta in vista della cancellazione definitiva fissata nel 2024 del Reddito di cittadinanza, da questa cancellazione restano esclusi le persone diversamente abili, nuclei familiari dove ci sono persone con disabilità, minorenni o persone con almeno 60 anni di età e quindi impossibilitati a lavorare.
ASSEGNO UNICO UNIVERSALE MAGGIORAZIONE DISABILI
Un’altra Manovra effettuata dalla Legge di Bilancio 2023 è l’aumento dell’Assegno Unico per i figli disabili, questa novità consentirà alle famiglie numerose un aumento dell’assegno per il primo anno di vita del bambino. Dal primo gennaio infatti e previsto indipendentemente dall’età l’importo base dell’AUU di 175euro mensili a figlio. Questo importo in forma ridotta o piena sarà calcolata in base all’ISEE.
La maggiorazione o l’equiparazione dell’importo base tra i figli minorenni e quelli maggiorenni sotto i 21 anni e stata confermata. La maggiorazione sarà calcolata in base alle condizioni di disabilità oscillando tra gli 85 e 105 euro.
Nel caso in cui ci sia un figlio disabile a carico dal 1gennaio 2023la maggiorazione sarà di 120 euro con un ISEE al di sotto dei 25.000euro.
PIÙ RISORSE PER GLI STUDENTI AFAM CON DISABILITÀ
La manovra del 2023 mette a disposizione 1 milione di euro per finanziare una formazione artistica, musicale e coreutica. Queste risorse saranno usate per studenti con disabilità superiore al 66%e una certificazione del disturbo dell’apprendimento. Lo scopo di questa iniziativa e quello di favorire l’inserimento di studenti con disabilità a corsi di studio con la presenza di docenti formati attraverso percorsi post laurea universitari e con tutor specializzati in didattica musicale.
BORSE DI STUDIO DISABILI ESCLUSE DAL CALCOLO REDDITO
Dal 1 gennaio 2023 le borse di studio percepite dagli studenti con disabilità non verrà calcolato sul reddito al fine di ottener ulteriori prestazioni quali:
INCENTIVI ALLO SPORT PER I DISABILI
Sono infatti previsti ulteriori 200.000euro per incrementare il Fondo destinato al Progetto Filippide per l’integrazione dei disabili attraverso lo sport. Inoltre e stato confermato anche lo la somma di 10,5 milioni di euro per “Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano”. Ci sarà in più per tutte le Federazioni o Enti sportivi uno sgravo fiscale per tutte le attività inclusive per i disabili.
Inoltre sono previsti 50 milioni di euro già stanziati lo scorso anno. Per il 2023/2024 gli utili delle Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano derivanti dall’esercizio di attività commerciale non concorrono a formare il reddito imponibile ai fini IRES e il valore della produzione netta ai fini IRAP, con la condizione che le Federazioni Sportive destinino il20% degli utili alle infrastrutture per la pratica sportiva dei disabili.
BONUS ASSUNZIONI DISABILI
Altro modifica è stata fatta per quanto riguarda il bonus assunzioni disabili under 35. Infatti Il Decreto lavoro convertito in Legge prevede un tributo a sostegno degli Enti e varie organizzazioni del Terzo settore per facilitare l’assunzione del disabile mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
FONDI MIT ANTI BARRIERE ARCHITETTONICHE
Per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha stanziato 22.174.532,48 euro per l’ anno in corso . Il fondo sarà gestito da un decreto MIT che provvederà a suddividere le risorse tra le regioni. Gli Enti provvederanno tramite i comuni ad assegnare ai cittadini diversamente abili che ne fanno richiesta per migliorare le proprie abitazioni ai loro fabbisogni.
FONDO PERIFERIE INCLUSIVE
La legge di bilancio 2023 ha previsto 10 milioni di euro per l’anno i n corso al “Fondo per le periferie inclusive “destinato ai comuni con una popolazione di 300.000abitanti al fine di favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità migliorando il loro livello di autonomia e la loro qualità di vita.
AIUTI PER DISABILI CONFERMATI PER IL 2023
La legge di Bilancio in vigore dal 1 gennaio 2023 ha confermato tutte le strutture in favore dei cittadini disabili di seguito potrete legger di quali si tratta:
PIANO PER NON AUTOSUFFICIENZA
Il Piano Nazionale per la Non Autosufficienza per il triennio 2022 – 2024, adottato con il DPCM 3 ottobre 2022. Creato per i LEPS (i livelli essenziali delle prestazioni sociali.)gia attivo nel 2022mediante gli ATS(Ambiti Sociali Territoriali)Il piano triennale stanzia 822 milioni di euro nel 2022, 865,3 milioni di euro nel 2023 e 913,6 milioni di euro nel 2024 per queste categorie.
Le risorse andranno a beneficio dell’assistenza domiciliare con ulteriori servizi gestiti dagli Enti locali e ATS.
DISABILITY CARD
Nel 2023 e operativa anche la disability card, che consente ai disabili di acceder ad una serie di servizi gratuiti o a costi ridotti nei trasporti, nella cultura e nel tempo libero a livello nazionale ed Europeo.
PRESTAZIONI PER GLI INVALIDI CIVILI
Per quanto concerne i sostegni e gli aiuti per l’invalidità non sono previsti cambiamenti infatti una volta ottenuta l’invalidità si può accedere a una serie di prestazioni che di sguito vi elenchiamo:
- pensione di inabilità (invalidi totali);
- indennità di frequenza (minori invalidi);
- assegno mensile (invalidi parziali);
- indennità di accompagnamento.
Per i ciechi civili ci saranno le seguenti misure;
- pensione ai ciechi assoluti;
- pensione ai ciechi parziali;
- indennità speciale;
- indennità di accompagnamento.
E per i sordi ci saranno;
- pensione;
- indennità di comunicazione.
AIUTI PER IL COLLOCAMENTO DEI DISABILI
A tutela delle categorie protette la legge interviene con l’inserimento e l’integrazione tramite un collocamento mirato per i disabili al fine di agevolare il lavoro di queste categorie protette.
CONTRIBUTI GENITORI MONOREDDITO O DISOCCUPATI FIGLI DISABILI
Nel 2023 e stato previsto anche un contributo di 500 euro per i genitori disoccupati con un figlio disabile a carico. Le domande dovranno essere presentate dal 1 febbraio a fine marzo.
BONUS ASSUNZIONE LAVORATORI AUTISTICI
IL 2023 prevedva un’esenzione per l’imprese nel caso di assunzione di persone autistiche pari ai due terzi del personale al fine di beneficiare di di sgravi fiscali e contributivi, ad oggi pero questo contributo risulta tra i bonus bloccati e quindi non attivo.
CONFERMATI I FONDI STANZIATI NEL 2022
La legge di bilancio del 2023 ha mantenuto le risorse dell’anno 2022 attive di seguito vi elenchiamo quali sono:
- il Fondo per le non autosufficienze: integrato per un ammontare pari a 200 milioni di euro per l’anno 2023;
- il Fondo per l’accessibilità turistica delle persone con disabilità: con una dotazione di 6 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024.
- il Fondo per le politiche in favore delle persone affette da disabilità: previsto un incremento di 50 milioni di euro annui fino al 2026;
- il Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità, con una dotazione di 100 milioni di euro annui anche nel 2023, destinato al potenziamento dei servizi per gli alunni con disabilità delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e di secondo grado;
- il Fondo per i soggetti con disturbo dello spettro autistico: incrementato di 50 milioni di euro anche nel 2023;
- il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità finanziato per 50 milioni di euro per il 2023.
IVA RIDOTTA PER ACQUISTO AUTO
L’articolo 1 della legge 9 aprile 1986, n. 97 prevede un’aliquota ridotta per i veicoli adattati ad invalidi titolari di patente F per capacità motorie ridotte. Per beneficiare della riduzione dell’IVA al 4% destinata ai disabili basta avere il foglio rosa o la patente indicante l’adattamento del veicolo senza alcuna certificazione medica.
ESENZIONE BOLLO
Per tutti coloro che usufruiscono della legge 104 e coloro che prestano assistenza a un disabile potranno ricevere l’esenzione del bollo auto. Tale beneficio e volto sia ai disabili che ai veicoli utilizzati per il loro accompagnamento con una limitazione di cilindrata fino a 2000 cc se con motore a benzina o ibrido, fino a 2800 cc se con motore diesel o ibrido e con una potenza non superiore a 150Kw se con motore elettrico.
CANTIERI DI LAVORO PER PERSONE CON DISABILITÀ
La regione Piemonte ha dato il via ad un importante iniziativa rivolta a persone prive di impiego in opere per migliorare le aree urbane quali attività forestali, vivaistiche, rimboschimento, la sistemazione di aree montane. Questa iniziativa prevede inoltre l’inserimento di persone disabili con un investimento di 1,2 milioni di euro.
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE
Il bonus barriere architettoniche già attivo nel 2023 ha avuto una proroga fino al 2025 questo a favore di disabili che potranno usufruire di una detrazione del 75% per le spese sostenute al fine di migliorare le capacità motorie eliminando tutte le strutture di impedimento sia all’interno delle abitazioni che sul luogo di lavoro.