La domanda che in molti si pongono, si può usufruire di agevolazioni per l’acquisto di PC ed altri dispositivi se si rientra nella legge 104? Ne parliamo in questo articolo. La legge 104 è un decreto legge che molti di noi conoscono, non è infatti insolito confrontarsi o imbattersi in persone che usufruiscono di questo decreto legge. Questa legge dispone agevolazioni, esenzioni e una serie di bonus per tutte le persone che rientrano in determinate categorie.
Queste categorie potremmo definirle deboli, ma in particolar modo riguarda persone che per motivi congeniti o per cause terze hanno riscontrato un’invalidità nel corso della loro vita che ha compromesso in modo più o meno grave la loro mobilità ed il loro stile di vita.
In queste categorie ad esempio rientrano i portatori di handicap, chi soffre di sordità congenita o acquisita, gli invalidi civili e gli invalidi di guerra. Molte di queste persone sono a carico di famigliari che se ne prendono cura costantemente e per questo è previsto anche per loro un pacchetto di agevolazioni sempre indicati nella legge 104.
In molti nel corso del tempo si sono però chiesti se chi usufruisce della legge 104 può avere agevolazioni anche nell’acquisto di PC o altri tipi di dispositivi. In questo articolo andremo a fare un pò di chiarezza.
Si può usufruire di agevolazioni per acquisto di PC o altri dispositivi?
L’agenzia delle entrate si è esposta dando una risposta chiara e decisa in merito a questo argomento. Ha infatti stabilito che chi rientra nella categoria 104 può usufruire delle agevolazioni per acquisto di PC ed altri dispositivi similari, purché vi siano determinate condizioni. Vediamo quali sono le principali a cui dobbiamo attenerci:
- Dobbiamo disporre del certificato previsto dalla Legge 104 e perciò del certificato che evidenzia la nostra disabilità o quella di un nostro famigliare.
- Abbiamo bisogno di un certificato medico che attesti che il dispositivo che andiamo ad acquistare può recare a noi o alla persona per cui lo stiamo acquistando un beneficio, ossia lo possa aiutare nella sua mobilità o nella sua comunicazione o per un’altra serie di motivi espressi chiaramente al fine di agevolare la vita della persona invalida.
Solo con questi documenti possiamo accedere alla prima agevolazione prevista con la legge 104 ossia il pagamento dell’IVA sul dispositivo ridotta al 4% anziché nella sua forma base. Questo ci permette un notevole risparmia sull’acquisto di un dispositivo tecnico-informatico.
La legge non chiarisce quali siano i dispositivi a rientrare in questa categoria, perché non ne fa un elenco preciso, ma come abbiamo già detto l’agenzia delle entrate ha chiarito che i PC rientrano tra essi.
Quali altre agevolazioni possiamo disporre?
Un’altra agevolazione che possiamo richiedere ed usufruire è la detrazione IRPEF del 19% sugli acquisti di questi dispositivi. Per poterla richiedere in questo caso oltre a tutti i documenti che abbiamo menzionato prima abbiamo bisogno anche:
- Fattura d’acquisto del dispositivo
- Autocertificazione della propria invalidità
- Copia del documento di identità
Quando si può richiedere l’agevolazione per un proprio familiare?
Possiamo usufruire dell’agevolazione per l’acquisto di un PC o di un qualsiasi altro dispositivo tecnico- informatico ogni volta che il famigliare disabile risulta a nostro carico. Ovviamente il dispositivo deve essere utilizzato dalla persona con invalidità e non per un nostro scopo personale.
Per risultare a nostro carico la persona invalide devono o essere riconosciute ad un grado alto di invalidità da parte dell’ASL di competenza che con apposito certificato ci affiderà la tutela del famigliare oppure:
- Nei casi di minori di 24 anni di età, l’invalido non può aver percepito un reddito superiore a 2840,51
- Nei casi di maggiori di 24 anni di età la soglia si alza a 4 mila euro
A questi redditi non sono calcolati i redditi percepiti per la propria invalidità e quindi pensioni di invalidità, di sordità e via discorrendo.
È prevista un’agevolazione anche per chi ha necessità di acquistare arredo sempre legato all’acquisto dei PC?
La risposta in questo caso è negativa almeno per quanto riguarda i cittadini privati. Se invece parliamo di un invalido con una partita IVA che può attestare che tale arredo è necessario e funzionale per il suo lavoro allora può usufruire dell’agevolazione Bonus Mobili e di tutti i componenti necessari al funzionamento del PC e i vari complementi d’arredo ausiliari.
A chi possiamo rivolgerci per l’acquisto dei dispositivi?
Per l’acquisto di questi dispositivi possiamo rivolgerci a qualsiasi negozio di elettronica e portare la documentazione necessaria per la detrazione dell’IVA. Per quanto riguarda invece la detrazione IRPEF è da svolgere a fine anno insieme alla dichiarazione dei redditi ed eventuale ISEE che si sceglie presentare.
Quindi per riassumere questo articolo chiunque abbia riscontrato una disabilità e qualora il proprio medico specialista dell’ASL di appartenenza abbia rilasciato il certificato per l’acquisto di questi dispositivi può accedere alle varie agevolazioni.