Agevolazioni Acquisto Auto Disabili Legge 104 – Guida Completa

Quali sono le agevolazioni per l’acquisto auto previste per chi rientra nella legge 104?  Se sei capitato in questo articolo è perché sicuramente sei alla ricerca di informazioni sulle agevolazioni acquisto di automobili previste dalla normativa di legge 104 per chi è una persona disabile.

È possibile che tu conosca bene questo decreto legge oppure no, in quest’ultimo caso te lo spieghiamo noi subito. La legge 104 è una normativa che prevede una serie di agevolazioni, riduzioni, esenzioni e concessioni verso le categorie ritenute più deboli in particolare verso chi dispone di un’invalidità o un handicap che compromette il normale funzionamento della vita quotidiana.

Queste varie tutele messe in campo dallo stato italiano nei confronti di queste categorie deboli sono previste per non gravare con costi aggiuntivi persone che già, a causa delle loro patologie, sono costrette a sostenere spese extra continue. In questo articolo andremo a vedere e scoprire chi ha diritto, secondo la legge 104, alle agevolazioni d’acquisto di un’auto e come può sfruttare tutte le agevolazioni.

Legge 104: Esenzione del bollo auto

La prima tassa che andiamo a menzionare è il bollo dell’auto. Come sai il bollo dell’auto è una tassa prevista ogni anno da pagare per tutti i possessori di una vettura. Il bollo ha un costo più o meno alto a secondo della vettura di cui si dispone. Nel caso in cui si usufruisce della legge 104 si è esenti dal pagamento di questa tassa sia per quanto riguarda le invalidità temporanee che permanenti.

La domanda in questo caso va presentata un’unica volta e si rinnova automaticamente anno dopo anno. Nel caso in cui le condizioni che hanno portato ad usufruire dell’agevolazione cessino di esistere sarà lo stesso titolare della vettura a dover comunicare il cambiamento per riprendere quindi al normale pagamento del bollo auto.

Si può usufruire di questa agevolazione se si ha una vettura di proprietà a nome di una persona che usufruisce della legge 104 o se siamo dei parenti che hanno a carico la persona invalida.

Per approfondire questo aspetto consigliamo di consultare la guida di approfondimento:

Esenzione Bollo Auto Legge 104

Esenzione del pagamento del passaggio di proprietà di una vettura

Come ben saprai quando acquistiamo una macchina nuova o usata dobbiamo pagare una tassa chiamata passaggio di proprietà. L’entità della tassa varia a seconda del modello e dell’anno di nascita della vettura.

Nel caso in cui però si disponga della legge 104 è possibile sfruttare un’agevolazione che prevede l’esenzione totale del pagamento del passaggio di proprietà, l’agevolazione va richiesta direttamente al Pubblico registro automobilistico e ne possono usufruire anche i famigliari che hanno a carico un parente che usufruisce della legge 104. Fanno eccezione a questa esenzione chi presenta un’invalidità di cecità e sordità.

Acquisto dell’automobile come funziona?

Se dobbiamo acquistare un’automobile e ci è stata riconosciuta la legge 104 possiamo garantirci alcune esenzioni. Ecco le principali agevolazioni che possiamo sfruttare ogni volta che dobbiamo acquistare una vettura per noi, se abbiamo la 104, o per un nostro famigliare invalido se è a nostro carico.

IVA al 4%. Chi usufruisce della legge 104 ha la possibilità di pagare l’IVA al 4% anziché piena al 22%. Ciò garantisce un risparmio di denaro non indifferente soprattutto sulle vetture nuove. È possibile però sfruttare questa possibilità solo su due particolari tipi di automobili, ecco le caratteristiche che esse devono avere:

  • 2000 centimetri cubici per chi sceglie una vettura a benzina
  • Per chi invece sceglie una vettura a diesel 2800 centimetri cubici

L’IVA agevolata al 4% non è prevista unicamente per l’acquisto della vettura ma anche per tutti gli accessori e i componenti, in particolare per:

  • Optional della vettura
  • Prestazioni di adattamento di una vettura già in possesso o che si intende acquistare. L’adattamento deve essere predisposto per agevolare la persona invalida.
  • Strumenti ed accessori utili all’adattamento necessario.

Si può usufruire di questa agevolazione senza limiti di spesa ma un’unica volta ogni 4 anni a meno che la vettura per la quale avevamo ricevuto l’IVA al 4% non sia stata cancellata dal PRA a causa di demolizione.

Da quest’anno le persone invalide possono usufruire di questa agevolazione anche sulle vetture ibride o elettriche, come da decreto fiscale 2020. Le auto che sono state aggiunte sono:

  • Auto ibride a benzina o diesel con un limite di 2000 centimetri cubici o 2800 per quelli a gasolio.
  • Per le auto elettriche invece solamente quelle con una potenza pari o inferiore a 150 KW.

Tutte le vetture di grossa cilindrata restano perciò fuori dall’agevolazione.

Agevolazioni Auto Legge 104: IRPEF al 19%

Un’altra agevolazione di cui possiamo beneficiare è la detrazione IRPEF al 19% per le spese sostenute per l’acquisto di una vettura. Il limite di spesa massimo è di 18075,99 e si può ottenere una detrazione massima di 3434 euro. Anche in questo caso si usufruisce della vettura un’unica volta nell’arco di 4 anni.

Chi può richiedere l’agevolazione?

Come abbiamo detto l’agevolazione va richiesta per chi usufruisce della legge 104. Per poterla ottenere si ha bisogno perciò di un certificato di invalidità, e questo basta per l’acquisto dell’auto con IVA al 4%. Invece per le detrazioni IRPEF sarà necessario anche un certificato medico del medico dell’ASL che attesti che tale strumento è necessario per migliorare la qualità di vita della persona disabile.

Ora sei a conoscenza di tutte le agevolazioni che riguardano chi vuole acquistare un’autovettura sfruttando la legge 104.

Cambio Auto

Si può acquistare un’altra auto nuova prima dei 4 anni e usufruire dei vantaggi della legge 104 ma ci sono delle regole da rispettare ; devono essere trascorsi 2 anni dall’ acquisto della vettura , in seguito si può nuovamente usufruire  delle agevolazioni solo se di viene cancellati dall’auto PRA, demolizione e non esportazione , in caso di furto bisogna fare una normale denuncia del veicolo comprata con la legge 104, per quanto riguarda il passaggio di proprietà  con la legge 104 usata è escluso dall’ importo di transazione , ma non tutti i casi sono esclusi i non vedenti e i sordi.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi